Sempre più spesso chi progetta o ristruttura casa sceglie di unire la cucina e il soggiorno in un unico ambiente, che viene anche definito open space. Non si tratta solo di seguire una moda, ma di rispondere a un’esigenza reale: quella di avere spazi più aperti, luminosi e funzionali, dove ogni metro quadro viene sfruttato al meglio.
L’abbandono della tradizionale divisione netta tra zona operativa e zona relax permette di creare ambienti più vivi, vissuti, in cui è facile muoversi, socializzare e sentirsi a proprio agio. Che si tratti di un piccolo appartamento o di una casa più grande, la cucina-soggiorno open space ha un valore aggiunto non indifferente: dà respiro alla casa e ne migliora la qualità della vita quotidiana.
Come organizzare lo spazio tra cucina e living
La vera sfida, quando si uniscono due ambienti diversi come la cucina e il soggiorno, è farli dialogare in modo armonioso. È importante progettare con attenzione la disposizione dei mobili e la suddivisione degli spazi, affinché ognuno mantenga la propria identità senza rompere l’equilibrio generale.
Il segreto sta tutto nella transizione fluida: la cucina deve integrarsi visivamente con il resto dell’ambiente, magari scegliendo finiture e colori coerenti con quelli del soggiorno, evitando stacchi o contrasti troppo marcati. Una cucina a vista può diventare parte integrante dell’arredo living, soprattutto se ben progettata dal punto di vista estetico e funzionale.
In questo tipo di progetti architettonici e di design la scelta tra cucina a isola, a penisola o lineare dipenderà dalla metratura e dalla forma dell’ambiente, ma ogni soluzione ha il potenziale per contribuire alla coerenza dell’insieme.
L'importanza di materiali e colori coordinati
In un ambiente unico come quello dell’open space cucina-soggiorno ciascun dettaglio, anche il più piccolo, ha la sua rilevanza affinché l’arredo non sembri “spezzato”, ma segua un filo conduttore.
Per questo è fondamentale scegliere materiali e palette cromatiche che possano connettere visivamente le due aree: il legno, ad esempio, è sempre una scelta vincente, perché trasmette calore e continuità e si adatta perfettamente sia a cucine moderne che a soggiorni dal gusto contemporaneo.
Anche i metalli satinati, il vetro e le superfici laccate opache possono creare giochi di luce interessanti e rendere lo spazio più elegante.
Bisogna pensare in grande, progettare in orizzontale e in verticale, utilizzando elementi d’arredo che svolgano più funzioni e che “vestano” l’ambiente con discrezione ma anche con una buona dose di personalità.
Funzionalità e comfort: l’arredo che migliora la vita
Un open space ben progettato non è solo bello da vedere, ma anche comodo da vivere e funzionale al 100%. La disposizione degli arredi deve tener conto delle abitudini quotidiane dei diversi componenti della famiglia: chi cucina, chi si rilassa sul divano, chi lavora al tavolo, chi guarda la TV.
Gli spazi devono essere fluidi ma definiti, per evitare che tutto si mescoli in modo confuso, e le cucine moderne offrono soluzioni intelligenti per contenere, organizzare e nascondere gli elettrodomestici, così da mantenere l’ordine anche quando la zona operativa è completamente a vista.
Allo stesso tempo, i mobili del soggiorno possono dialogare con la cucina attraverso richiami di stile o piccoli accorgimenti progettuali: pensili continui, boiserie, moduli contenitori multifunzione. Nulla è lasciato al caso in questo tipo di progettazione, perché tutto contribuisce al comfort complessivo.
La personalizzazione è la chiave di tutto
Ogni casa è diversa e ogni famiglia ha le sue esigenze. Per questo non esiste una regola universale su come arredare un open space, ma ci sono tante soluzioni possibili da costruire su misura. È importante affidarsi a chi sappia ascoltare, interpretare e tradurre le tue esigenze e necessità quotidiane in un progetto coerente e funzionale.
Una cucina-soggiorno ben studiata è molto più di un ambiente bello: è il cuore dinamico della casa, quello in cui si cucina, si parla, si lavora, si accolgono gli amici. In fondo, vivere bene significa anche abitare spazi che ci assomigliano. E questa è la filosofia che da sempre guida il lavoro di Tolomello Mobili.
Per progettare il tuo open space su misura non devi far altro che contattarci e fissare un appuntamento con un nostro esperto consulente interior designer nel nostro showroom di Casandrino!